E’ questo lo slogan attraverso il quale l’Associazione culturale e di promozione sociale Meridiani in collaborazione con la Regione Campania, il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca – Ufficio Scolastico Regionale della Campania, il Comune di Napoli, la Città Metropolitana di Napoli, l’ANCI-Campania, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Ordine degli Ingegneri della provincia di Napoli, l’Anas S.p.A., l’Unione Industriali Napoli, l’Azienda Napoletana Mobilità S.p.A. e con la media partnership di Rai IsoRadio chiama a raccolta tutte le scuole secondarie di primo e secondo grado campane.
Il progetto punta a stimolare la discussione e la riflessione sui temi della sicurezza stradale, delle misure di prevenzione e della tecnologia, aprendo le porte al dibattito e al confronto tra Famiglie, Docenti, Enti Locali e Forze dell’Ordine per sensibilizzare i giovani ai corretti comportamenti da assumere in strada.
Secondo l’Istituto Nazionale di Statistica, nel 2016 si sono verificati in Italia 175’791 incidenti stradali con lesioni a persone che hanno provocato 3’283 morti e 249’175 feriti; in Campania, nel 2014, il 29% dei morti in incidente stradale aveva meno di 30 anni: delle 233 vittime nei 9’182 incidenti con feriti nel territorio regionale, 68 erano under 30; un dato drammatico dal momento che in media ogni mese perdono la vita due giovani per incidenti stradali.
Il progetto Sii saggio, Guida Sicuro prevede incontri formativi e tappe informative in tutte le province campane all’interno dei quali gli alunni delle scuole incontreranno personale esperto messo a disposizione da tutti i soggetti coinvolti.
Nel corso degli incontri verranno approfondite le principali tematiche legate all’educazione alla sicurezza stradale, nell’ambito della costruzione della cultura della responsabilità e della convivenza civile e con l’obiettivo di far acquisire ai ragazzi una maggiore consapevolezza dei rischi che possono scaturire dal mancato rispetto delle norme del codice stradale sui temi della sicurezza stradale.